Manca davvero poco al Black Friday Italia 2018

Un appuntamento, il 23 novembre, decisivo per il commercio sia dal punto di vista delle aziende che da quello dei consumatori. Cade come sempre nel giorno successivo al Thanksgiving day e si estenderà fino a lunedì (il cosiddetto Cyber Monday), e rappresenta l’inizio di una stagione di vendite che si conclude con il Natale. Stiamo parlando di un periodo in cui si condensano più del 30% degli acquisti di tutto l’anno.

Black Friday Italia: Ma quanto ha preso piede nel mercato italiano? E come sono cambiate le abitudini dei consumatori?

Solo in Italia il volume di acquisti supera gli 1,5 miliardi di euro e tocca 14 milioni di consumatori attratti da sconti e offerte. Anche se moltissimi negozi aderiscono all’iniziativa (in particolare nelle grandi città come Milano, Roma e Torino) la maggior parte delle vendite passano per il commercio online: si stima che quasi 800 milioni di euro saranno spesi sulle piattaforme e-commerce.

Secondo Confesercenti il budget medio di un consumatore in occasione del Black Friday si aggira attorno ai € 250-300. Chi compra cerca soprattutto tecnologia, poi moda ed abbigliamento. Nonostante questi numeri indichino un grande impatto a livello economico, solo il 39% approfitterà delle offerte in un punto vendita fisico.

[Fonte: Ansa]

Gli sconti selvaggi infatti si cercano soprattutto online

Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c-Netcomm-Politecnico di Milano, nei quattro giorni di acquisti online, che si aprono con il Black Friday e si chiudono con il Cyber Monday, gli acquisti online degli italiani supereranno per la prima volta il miliardo di euro, con una crescita del 35% circa rispetto al 2017 [Fonte: Il Sole 24 ore].

La tendenza ci conferma che gli acquisti si stanno spostando sempre di più dal negozio reale alle piattaforme virtuali. Il consumatore tipo ha tra i 18 e i 44 anni, a conferma che i consumatori più giovani sono più familiari con le nuove tecnologie e hanno maggiore fiducia negli acquisti online. Un ultimo dato statistico significativo: oltre il 30% degli acquisti online avverranno direttamente da smartphone.

Dal Black Friday emerge che l’evoluzione delle abitudini dei consumatori e l’impressionante giro d’affari impongono ai commercianti di abbracciare l’innovazione digitale. Già oggi il maggior numero di offerte si trovano online, e come abbiamo visto si stanno spostando rapidamente dal classico desktop alle comode App per smartphone: fra non molto la presenza online e un forte apparato di vendite digital saranno un obbligo e non una scelta per chi vorrà rimanere competitivo sul mercato.

TAGS:
black friday - digital - trend