A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
A
- AI o Artificial Intelligence un’area delle scienze informatiche incentrata sulla creazione di macchine intelligenti in grado di lavorare e reagire come esseri umani.
- ADV Advertising Communication Strategies o annunci pubblicitari
- Augmented Reality o AR sistema di grafica interattiva che permette di intervenire su un flusso di immagini video live, modificando la realtà con l’aggiunta, in tempo reale, di contenuti ed animazioni virtuali.
- AWD o Adaptive Web design: siti per i quali vengono create/visualizzate strutture diverse per la stessa pagina a seconda che il sito venga visualizzato da desktop/laptop o da smartphone. Quindi le pagine possono caricarsi in modo più rapido, ma lo sviluppo attraverso la tecnica dell’adaptive web design è impegnativa e richiede più ore di sviluppo.
B
- Big Data ingente insieme di dati digitali che possono essere processati e interpretati da banche dati centralizzate, con lo scopo di dare un valido contributo ai processi decisionali e di automatizzare tali processi.
- Bot programma che attraverso vari canali permette di automatizzare delle operazioni o attività. Vengono spesso utilizzati per l’assistenza telefonica o nelle chat per ottimizzare i tempi di risposta alle domande più comuni
- Brand identity o immagine aziendale identità di un marchio, insieme degli aspetti ed elementi grafici che determinano la percezione e reputazione del marchio aziendale da parte degli utenti
- Breadcrumb briciole di pane, strumento utile per l’interfaccia utente in quanto permette di tener traccia della posizione all’interno dell’alberatura di navigazione del sito
C
- Craker esperto di sistemi, sicurezza e reti in grado di introdursi in un sito per esempio per accedere alle informazioni riservate o dati personali a proprio vantaggio o per trarne profitto o causare danni. Sono spesso coinvolti in spionaggio industriale, frodi, furto di dati personali
- Crawler chiamato anche spider, sono programmi che analizzano le pagine web seguendo i link e raccolgono informazioni allo scopo di indicizzare tali pagine sui motori di ricerca
- CMS o Content Management System uno strumento il cui compito è quello di facilitare la gestione dei contenuti di siti web, senza avere conoscenze tecniche specifiche
- Competitor concorrenti o punti di riferimento per il proprio settore di business
D
- Dump file di esportazione di un database con la struttura delle tabelle e i relativi dati
E
- E-commerce o Shop online strumento online per la vendita di prodotti o servizi
F
- FOMO acronimo di Fear Of Missing Out, paura di rimaner tagliati fuori, spesso utilizzato nell’ambito dei social networks che si traduce in un costante desiderio di essere connessi
- Framework un ambiente all’interno del quale sviluppare applicazioni e siti web. I frameworks sono progettati per supportare lo sviluppatore nella creazione di progetti e, più nello specifico, per facilitare il processo di scrittura del codice
- FTP acronimo di File Transfer Protocol, protocollo di rete per condividere file, trasferendo in maniera affidabile ed efficiente
G
- Gantt strumento di supporto alla gestione dei progetti che riassume le scadenze e gli step di consegna di un progetto
H
- Hacker o White Hat Hacker: esperto di sistemi, sicurezza e reti in grado di introdursi in un sito per esempio per accedere alle informazioni riservate o dati personali. Ha spesso una connotazione negativa, ma in realtà gli hacker sono molti utili per valutare la sicurezza e l’affidabilità di un sistema o rete (test di penetrazione). L’accezione negativa corrisponde alla figura del cracker
- Hosting servizio di rete offerto da un provider che permette di ospitare le pagine di un sito o applicazione internet
I
- IMAP Internet Message Access Protocol, protocollo standard per le email in entrata
- Influencer utente con migliaia di seguaci sul blog o social networks che è in grado in influenzare i suoi followers. Spesso utilizzati dai brand di moda per sponsorizzare i propri prodotti
L
- LAMP acronimo composto dalle lettere iniziali dei quattro componenti: Linux, Apache, MySQL e PHP. Si occupa dell’infrastruttura del server che permette di generare e hostare delle pagine web dinamiche. I singoli componenti si basano gli uni sugli altri. A seconda del sistema operativo l’acronimo cambia: WAMP per Windows e MAMP per Mac
M
- Machine learning un metodo di analisi dei dati che, tramite un algoritmo, consente ai computer di imparare e automatizzare operazioni senza essere stati esplicitamente programmati, evitando gli errori commessi in precedenza.
- Mailchimp piattaforma di marketing automation gratuita fino ad un limite di invii e contatti. Permette di inviare newsletter, impostare vari template email, gestire i contatti e avere statistiche sugli invii
- Mailup piattaforma di marketing automation a pagamento. Permette di inviare newsletter, impostare vari template email, gestire i contatti, avere statistiche sugli invii, inviare SMS e molti altri servizi personalizzati
- MAMP acronimo composto dalle lettere iniziali dei quattro componenti: Mac OS, Apache, MySQL e PHP. Si occupa dell’infrastruttura del server che permette di generare e hostare delle pagine web dinamiche. I singoli componenti si basano gli uni sugli altri. A seconda del sistema operativo l’acronimo cambia: WAMP per Windows e LAMP per Linux
- MVC acronimo di Model View Controller, modello diffuso nello sviluppo di software. Questo sistema permette di separare i dati, i metodi per accedervi e la loro presentazione
N
- Newsletter aggiornamenti periodici inviati tramite posta elettronica. È necessario il consenso informato dell’utente per poter inviare tale materiale
O
- Open-source o sorgente aperta, software realizzato da autori che pubblicano il codice sorgente senza restrizioni e lo rendono disponibile per estensioni o modifiche
P
- PEC posta elettronica certificata, cioè messaggio di posta con valore legale, prova di invio e consegna. Garantisce l’autenticazione del mittente, integrità dei dati e confidenzialità tra gli interlocutori
- Plugin add-on o strumenti utilizzati per ampliare le funzionalità di una piattaforma
- POP o POP3 Post Office Protocol, protocollo standard per le email in entrata
- Provider o ISP struttura o organizzazione che offre servizi come dominio, hosting, servizi di posta elettronica e molto altro
- PSD Estensione dei file generati da Photoshop
Q
- Query interrogazione da parte di un utente di un database, strutturato tipicamente secondo il modello relazionale, per compiere determinate operazioni sui dati
R
- Responsive Design sito ottimizzato a livello grafico e visualizzabile su qualsiasi dispositivo, dal desktop al mobile
S
- SEM Search Engine Marketing, attività di web marketing volte a raggiungere determinati obiettivi indicati nel piano marketing, con monitoraggio delle attività, gestione delle campagna a pagamento. L’obiettivo finale è quello di ottenere dall’investimento il massimo rendimento, nel caso del web marketing traffico motivato verso il sito web.
- SEO Search Engine Optimization, cioè tutte quelle strategie e attività volte ad aumentare la visibilità dei siti sui motori di ricerca (risultati puri o organici, quindi non tra i risultati dei contenuti a pagamento)
- SMTP Simple Mail Transfer Protocol, protocollo standard per le email in uscita
- Slider comunemente utilizzato per indicare gallerie di foto o video
- SPAM invio anche verso indirizzi generici, non verificati o sconosciuti, di messaggi ripetuti ad alta frequenza tale da renderli indesiderati (generalmente di contenuti commerciali o offensivi), noto anche come posta spazzatura
- SQL acronimo di Structured Query Language, è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale
T
- Target punto di riferimento o utente finale, pensato come riferimento per un sito o una campagna pubblicitaria per esempio
- Troll nel gergo di Internet, utente di una comunità virtuale, solitamente anonimo, che intralcia il normale svolgimento di una discussione inviando messaggi provocatori, irritanti o fuori tema
U
- User experience o UX modalità con cui gli utenti interagiscono con un prodotto o un servizio, in prevalenza digitale.
- User interface design o UI attività di design e progettazione dell’interfaccia grafica per consentire un’efficace fruizione dei contenuti da parte degli utenti
V
- Virtual Reality o VR realtà virtuale o simulata, sistema totalmente immersivo in cui tutti i sensi umani possono essere utilizzati. Si avvale di strumenti quali visore. auricolari, caschi, guanti e cyber tute
W
- WAMP acronimo composto dalle lettere iniziali dei quattro componenti: Windows, Apache, MySQL e PHP. Si occupa dell’infrastruttura del server che permette di generare e hostare delle pagine web dinamiche. I singoli componenti si basano gli uni sugli altri. A seconda del sistema operativo l’acronimo cambia: LAMP per Linux e MAMP per Mac
- Wireframe è una sorta di bozza del sito composto di vari blocchi in bianco e nero, senza immagini. Si tratta di una prima bozza di un sito e ne definisce la struttura globale.
- WordPress piattaforma CMS open source per creare siti e applicazioni web facilmente amministrabili
X
- XAMPP distribuzione di Apache completamente gratuita e semplice da installare, contenente MySQL, PHP e Perl
Z
- Zend framework PHP open source orientato ad oggetti e utilizzato per le applicazioni web. Il framework supporta il modello MVC, Model View Controller