Il Tone of Voice rappresenta il modo in cui un’azienda comunica al suo pubblico. Spesso però accade che non sia lo stesso brand a gestire il blog del sito web o i canali social, ma collaboratori esterni. In questo caso sarà utile confrontarsi per capire in che modo ci si vuole porre al target audience.
Ma se l’azienda non ha le idee chiare o cerca un consiglio? Ecco 4 modi per trovare il giusto Tone of Voice.
Parla con il brand
Questo è il primo passaggio fondamentale.
Se non hai seguito fin dall’inizio il lancio del brand o del prodotto, è necessario fare un brief dove affrontare diversi aspetti:
- quando è nata l’azienda,
- quali sono i loro valori,
- come il brand vuole apparire agli occhi del pubblico,
- come crede di essere per i propri followers,
- qual è il target audience di riferimento.
Questi particolari sono tutti importantissimi per stabilire sin da subito un’idea di come ci si dovrà rivolgere al pubblico.
Dai un’occhiata ai competitor
I competitor sono una fonte fondamentale da consultare. Come parlano? E in che modo comunicano all’esterno?
Tieni conto anche se utilizzano un linguaggio formale e parole più forbite o se invece hanno un linguaggio più popolare o giovanile.
I competitor possono rappresentare un esempio da tenere in considerazione (soprattutto se ritieni che la loro comunicazione funziona e coinvolge) oppure se discostarsi per far notare maggiormente il brand con cui collabori, ma ovviamente prima di fare quest’ultima scelta, valuta bene ogni aspetto!
Leggi i blog e articoli del settore
A volte pensi che i blogger non rappresentino le aziende, o che gli articoli settoriali siano solo per addetti ai lavori.
La verità è che sia i blog che i web magazine parlano proprio al pubblico che bisogna raggiungere.
Non snobbare chi da tempo ha a che fare con il settore a cui devi parlare! Loro possono essere il tuo spunto creativo per capire interessi e domande del target.
Uno strumento che puoi usare per cercare articoli e blog post è senza dubbio Google o Google news. Un ampio elenco di notizie da leggere con attenzione.
Leggi soprattutto quelli nelle prime posizioni che sicuramente avranno avuto maggior successo tra i lettori.
Ma se vuoi essere un “pro” per quanto riguarda le ricerca di notizie e trend, devi provare Buzzsumo. News popolari, articoli più letti del settore e blog post che parlano dell’argomento da te ricercato, sono solo alcuni dei dettagli che troverai su Buzzsumo e che ti aiuteranno nel lavoro che stai intraprendendo.
Leggi i post delle community
Le community sono il posto perfetto dove studiare il pubblico. Qui potrai capire come si pone in merito all’argomento e gli interessi che ha nei confronti di un prodotto: il target cerca informazioni approfondite, conosce i termini tecnici oppure si fida del produttore e osserva solo il prodotto “superficialmente”?
É chiaro che tutti questi fattori andranno ad influire sulla scelta finale delle parole da utilizzare, il modo in cui parlare del prodotto o il metodo giusto con cui raggiungere l’audience.
Questi sono solo quattro punti fondamentali per stabilire il tone of voice da utilizzare sui diversi canali di comunicazione. Se li seguirai insieme ad un’analisi approfondita delle caratteristiche dei dati demografici e degli interessi del target audience, riuscirai a costruire il Tone of Voice perfetto per tutta la comunicazione del brand.
TAGS:
blog - canali social - competitor - social media