<<Buongiorno signor Rosso, si accomodi sul lettino. Cominciamo parlando del sogno che mi ha raccontato alla fine del nostro ultimo incontro. Diceva di aver sognato di cadere su una tavolozza, giusto?>>
Non siamo da uno psicanalista e no, non c’è una tariffa oraria per leggere questi appunti, ma semplicemente proviamo ad analizzare un po’ in che modo possiamo usare il colore nei progetti che dobbiamo affrontare.
Il mio intento non è di proporre un tutorial o dare qualsiasi lezione di grafica, ma di proporre qualche nozione di base, impressioni e qualche strumento utile per scegliere il colore o gli abbinamenti di colore che maggiormente possono soddisfarci.
La ruota dei colori e la psicologia del colore
Un brevissimo cenno alla teoria del colore è d’obbligo, ma giuro che calibrerò lettera su lettera per non dilungarmi e annoiarvi a morte!
Parliamo solo di ambiente web, quindi visualizzazione a monitor e non di progetti da stampa, quindi la parola d’ordine in questo caso è RGB (basato su un modello di colore additivo, in cui i colori vengono visualizzati in percentuali di rosso, verde e blu, a questo dobbiamo l’acronimo RGB).
La ruota dei colori (o “cerchio del colore”) è uno strumento fondamentale per comprendere come abbinare due o più colori in modo efficace.
Come scelgo il colore? Che strumenti uso? Come e quando? Cosa e dove? Ma soprattutto, Perché?
Ok troppe domande e poco tempo per rispondere, quindi l’unica soluzione è andare al sodo dei concetti generali nella scelta di una tipologia di colore e quali strumenti possono aiutarci.
I colori possono suscitare sensazioni al nostro inconscio e influire sul nostro atteggiamento psicologico. Quanto un colore può influenzare le nostre scelte, è fortemente legato al nostro vissuto personale e al contesto con cui ci confrontiamo, quindi si può parlare di una “tavolozza cromatica personale” da sommare ai concetti generali della teoria del colore (su questo si basa ad esempio la cromoterapia).
In ambito grafico, possiamo partire da concetti generali sulla scelta cromatica del nostro progetto.
I COLORI CALDI che vanno dal rosso al giallo, sono fortemente emozionali, associati al sole, al calore e alla passione.
Possono essere spesso associati a progetti di carattere istituzionale, per aziende che vogliono affermarsi con forza sul mercato, principalmente utilizzando un rosso più scuro come il bordeaux, oppure per attività legate al food soprattutto nel ventaglio di colori che vanno dall’arancione a toni di marrone.
Il rosso, soprattutto nella sua forma più accesa, ha però l’inconveniente di essere associato al pericolo, quindi a messaggi di allerta, è per questo necessario saperlo dosare e mitigare sopratutto dove i contenuti testuali sono numerosi, poiché affatica la vista e compromette la leggibilità di testi lunghi.
I toni di giallo invece sono più brillanti e giovanili, spesso quindi associati a progetti creativi, con la capacità di incuriosire e coinvolgere positivamente. Spesso il giallo viene associato anche a illustrazioni per bambini e non presenta gli effetti collaterali del rosso.
I COLORI FREDDI che vanno dal verde al blu, sono percepiti come rassicuranti, riducendo la tensione ed essendo estremamente riposanti per la vista.
I toni di blu sono in particolar modo rassicuranti, infondono una sensazione di tranquillità, soprattutto nei toni più tenui e meno saturi. Spesso per questo loro carattere sono utilizzati per siti in ambito politico (ne è un esempio la campagna elettorale di Obama). La natura fredda del colore però lo facilita anche in ambito informatico, e in generale nelle professioni più riflessive e tecniche, proprio per la sua capacità di infondere un tono professionale e parzialmente distaccato.
Molto simile al blu è il verde che nei toni meno vivaci è estremamente rilassante e specifico per gli ambiti sanitari, essendo legato ai concetti di speranza, salute e guarigione. É anche il colore che più si lega alla natura, quindi spesso anche associato in ambito alimentare, alle colture biologiche o alle fonti rinnovabili.
Strumenti
La scelta del colore è fortemente dettata da moltissimi fattori e, soprattutto gli abbinamenti fra più colori, devono dare forma a grafiche equilibrate fra loro.
Esistono strumenti in rete che possono aiutarci con la scelta degli abbinamenti monocromatici o fra più colori, basandosi proprio sulla ruota dei colori che abbiamo già visto.
Al link sottostante troverete tutti gli strumenti che faranno al caso vostro!
Scopri gli strumenti in rete per la scelta degli abbinamenti di colore
Enjoy!
TAGS:
colori web - rgb - ruota colori - siti