Nell’articolo precedente abbiamo visto in linea generale gli aspetti da considerare per avviare un progetto di e-commerce.

Per realizzare uno shop online ci sono varie piattaforme che si possono utilizzare: dipende tutto dal budget, dalle tempistiche, dai volumi del tuo negozio e dalle funzionalità che vorresti implementare.

Di seguito vengono elencati i pro e i contro delle piattaforme più utilizzate.

Piattaforme e-commerce, le migliori soluzioni

Woocommerce

woocommerce

Sito ufficiale: https://woocommerce.com/

Pro:

  • Plugin gratis di WordPress
  • Ottimo compromesso in termini di usabilità, costi e sicurezza
  • Impostazioni di base facilmente configurabili
  • Gestione ordini e fatture semplice
  • Completamente personalizzabile lato grafico, tramite la creazione o acquisto di un tema compatibile con Woocommerce
  • Funzionalità aggiuntive possibili tramite una lista infinita di plugin (gratis o a pagamento)
  • Sicurezza dovuti agli aggiornamenti frequenti
  • Pannello di amministrazione integrato in WordPress, quindi facilmente gestibile e comprensibile
  • SEO friendly: ottimizzato per i motori di ricerca
  • Funziona in modalità multilingua
  • Facilmente integrabile con il resto del sito in WordPress

Contro:

  • Aggiornamenti frequenti che comportano un aggiornamento anche a livello di tema di WordPress spesso e volentieri + test e debug prima di andare online
  • Le funzionalità basi sono poche: è necessario integrare ulteriori funzionalità, tramite plugin a pagamento o plugin appositamente sviluppati
  • Non è presente la gestione di magazzini, ma solo le quantità per ciascun prodotto
  • No gestione corrieri, no funzionalità multistore
  • Poco performante su grande volumi di traffico
  • Limitazioni nelle variabili prodotto e combinazioni
  • Adatto per uno shop di piccole dimensioni

Prestashop

prestashop

Sito ufficiale: http://www.prestashop.com/

Pro:

  • Soluzione open source nata esclusivamente per creare uno shop online
  • Facile da installare e configurare grazie ad un’interfaccia intuitiva
  • Possibilità di aggiungere infiniti prodotti, categorie e variabili e combinazioni
  • Gestione di diversi magazzini e corrieri
  • Funziona in modalità multilingua
  • Personalizzabile lato grafico, tramite la creazione o acquisto di un tema
  • SEO friendly: ottimizzato per i motori di ricerca
  • Supporta l’integrazione con altri sistemi, come WordPress

Contro:

  • Funzionalità aggiuntive implementabili tramite plugin molto costosi
  • Ha alcuni limiti nella personalizzazione a livello grafico
  • No funzionalità multistore
  • Adatto per business medio/piccoli

Magento

magento

Sito ufficiale: https://magento.com

Pro:

  • Piattaforma open source nata esclusivamente per l’e-commerce
  • Disponibile in 2 edizioni a seconda delle necessità: Community ed Enterprise Edition
  • Soluzione ottimale e grandi performance su grandi volumi di traffico
  • SEO friendly: ottimizzato per i motori di ricerca
  • Possibilità di scelta tra vari temi per la personalizzazione grafica
  • Flessibile e scalabile: Infinite opzioni e personalizzazioni
  • Ha dietro una grande community di sviluppatori
  • Possibilità di gestire più magazzini/negozi

Contro:

  • La personalizzazione sia a livello grafico che a livello di funzionalità è molto più complicata, bisogna avvalersi di sviluppatori Magento
  • È difficile trovare uno sviluppatore Magento e quelli che ci sono si fanno pagare bene
  • Soluzione non ideale per e-commerce di piccola/media entità (Woocommerce e Prestashop sono preferibili)
  • Molto complesso a livello di configurazione: si suggerisce di scaricare la versione free per acquisire dimestichezza con lo strumento
  • Sono necessari server con caratteristiche più elevate rispetto a woocommerce e prestashop
  • La versione Community è un po’ più lenta come tempi di caricamento rispetto alla versione Enterprise
  • Data la sua scalabilità e flessibilità, è difficilmente integrabile con altre piattaforme come Prestashop e WordPress

Il consiglio è quello di avvalersi di professionisti per la progettazione/sviluppo/piano strategico per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di vendita.

TAGS:
budget - cms - e-commerce - howto - investimento - magento - prestashop - woocommerce