Quando è pronto il sito? Quali sono i tempi di realizzazione di un sito web? Domande da un milione di dollari!

Come capire i tempi di realizzazione di un sito web

Non è facile definire a priori quanto tempo serve per realizzare un sito perché dipende da tantissime variabili. Se si va da un sarto per farsi fare un vestito su misura questo presuppone che il sarto prenda tutte le misure, imbastisca l’abito, lo faccia provare al cliente più volte, lo cucia a mano, apporti le rifiniture.

Se una persona non ha tempo (e budget) va in un centro commerciale e prende un abito confezionato.

Lo stesso discorso vale per i tempi di realizzazione di un sito web: a seconda del budget, del tempo a disposizione e del tipo di prodotto finale che si vuole ottenere, ci sono diverse soluzioni:

  • Un sito fatto da zero su misura prevede una fase di progettazione e analisi iniziale dove si definiscono tutti gli elementi e funzionalità, la fase di proposte grafiche e la fase di sviluppo, fino ad arrivare alla pubblicazione online. Un sito fatto su misura significa avere possibilità di poter intervenire sia a livello grafico che funzionale a seconda delle necessità.
  • Un sito preconfezionato, con un tema acquistato o gratuito fatto da altre persone, è un sito più o meno già pronto, ma con poco margine alle modifiche, personalizzazioni e funzionalità aggiuntive. Insomma così come lo compri, a parte qualche aggiustatina qua e là, così rimane!

Nel contesto su misura, i tempi di realizzazione di un sito web dipendono un po’ dal tipo di lavoro che richiede: per un sito vetrina semplice si considerano giorni/settimane di lavoro, ma un lavoro lungo e complesso, come un e-commerce o un portale, può richiedere mesi e mesi.

Se si vuole realizzare un portale ricco di contenuti e funzionalità in tempi brevi bisogna focalizzarsi sulle funzionalità primarie che il sito deve avere e su delle tempistiche di realizzazione ragionevoli, almeno per la prima pubblicazione online.

Certi tipi di funzionalità o servizi hanno delle tempistiche un po’ più dilatate in quanto presuppongono analisi dettagliate e raccolta di dati, un livello di difficoltà tecnica maggiore, fasi di test più lunghe in modo tale da poter garantire sulla buona riuscita del prodotto finale. Questo perché una volta che si va online il sito sarà visibile a tutti, quindi meglio andare online con una parte del sito fatta bene e funzionante, piuttosto che offrire un sito scadente, parti non attive o con contenuti messi un po’ a caso giusto per riempire le pagine mancanti!

Le tempistiche di consegna del sito vengono comunicate al cliente in fase di preventivo, ma ovviamente queste tempistiche si dilatano nel momento in cui subentrano aggiunte e/o modifiche in corso d’opera.

Nelle tempistiche di realizzazione di un sito vanno considerati, oltre ai tempi tecnici di realizzazione:

  • Tempistiche di approvazione del cliente
  • Tempistiche di produzione dei contenuti: testi, immagini, contenuti multimediali
  • Tempistiche imputabili a terze parti (attivazione dominio e hosting per esempio)
  • Tempistiche di inserimento di tutti i contenuti iniziali per andare online

Per questo non è possibile dire in generale quali siano i tempi di realizzazione di un sito web.

TAGS:
budget - howto - siti - tempi