Ci sono diversi fattori che influiscono sulla velocità di caricamento delle pagine di un sito.

Le problematiche sono principalmente legate a:

  • codice non ottimizzato o con errori,
  • immagini non ottimizzate per il web o in formato errato,
  • file esterni non compressi o non ottimizzati,
  • numerose richieste HTTP,
  • risorse caricate anche se non necessarie o in modo errato,
  • server poco efficiente,
  • specifiche nel codice di varia natura,
  • caching delle risorse,
  • ecc.

Tante volte capita che nonostante tutte le ottimizzazioni e interventi sul codice il sito risulti sempre lento a caricare.

La scelta del piano di hosting

Per fare in modo che altri utenti possano verdere il sito è necessario pubblicarlo su uno spazio pubblico.
Pubblicare un sito web significa spostare tutti i contenuti su un web server. Generalmente si acquista spazio web pubblico, dominio web e altri servizi presso un Internet Service Provider (ISP). Questo pacchetto di servizi viene chiamato piano di hosting. La scelta del piano varia a seconda del costo, delle caratteristiche del server, se il server è condiviso con altri o dedicato, sicurezza e stabilità, spazio a disposizione, assistenza al cliente, opzioni di software, tipologia di servizi offerti nel piano e molti altri fattori.

É di fondamentale importanza scegliere un piano di hosting adeguato per il proprio sito a seconda delle funzionalità e delle performance che si vogliono ottenere.

Perchè il mio sito è lento? – La scelta del piano di hosting

Test di un sito su hosting differenti

Di seguito analizzeremo la velocità di caricamento del sito fralorenzo.com, che prima apparteneva ad un piano hosting e che poi è stato migrato altrove.

Per i test di caricamento è stato utilizzato il tool di Google Page Speed e GTmetrix, ma ce ne sono anche altri. Il test è stato effettuato senza cambiamenti di alcun genere sul sito, è semplicemente stato spostato da un server all’altro.

 

Test di velocità del sito col piano di hosting A su Google Page Speed:

 

Test di velocità del sito col piano di hosting B su Google Page Speed:

 

Come si può vedere nelle immagini sul server A il punteggio totalizzato dal sito per la visualizzazione su desktop è del 44%, sugli smartphone 56%.
Sul server B invece la percentuale è rispettivamente 63% e 80%. Cosa significa? Che il sito carica molto più velocemente e risponde meglio quando è caricato sul server B che sul server A. Infatti i problemi di lentezza che aveva il sito caricato sul server A sono stati risolti una volta spostato sul server B.

Analizziamo ora il report di GTmetrix del sito col piano di hosting A:

Questa immagine invece riguarda il report del sito col piano di hosting B:

Si può notare che senza modificare nulla sul sito, ma solo migrando da un piano di hosting all’altro, ci sono delle problematiche che non vengono più segnalate. Perchè? Perchè l’hosting B ha tutta una serie di funzionalità e caratteristiche che “aiutano” il sito indipendentemente da come è stato realizzato. Per esempio la voce “Specify image dimensions” è rimasta identica su entrambi i test di velocità perchè dipende da come sono state impostate le immagini sul sito (quindi da chi ha inserito i contenuti o da chi ha realizzato il sito stesso), ma altre voci  come “Enable gzip compression” o “Leverage browser caching” sono state risolte solo passando dall’hosting A all’hosting B appunto perchè quest’ultimo ha caratteristiche superiori.

In conclusione quando si commissiona un sito è bene focalizzarsi anche sulla scelta del piano di hosting: ci sono hosting più o meno costosi e con caratteristiche differenti, ma in ottica di velocità e performance del sito è buona norma analizzare e confrontare diversi piani in modo da scegliere quello ideale per il proprio sito.

TAGS:
caricamento sito - googlepagespeed - gtmetrix - performance - siti