DigitalHive: think creative, be innovative

DigitalHive

think creative, be innovative

Menu

Home > Blog > Curiosità > Social media trend: tra abbandoni e nuove scoperte

Social media trend: tra abbandoni e nuove scoperte

  5 Dicembre 2022

  Curiosità

autore articoloValentina Neri (Articolo scritto da una persona)

Social media trend: tra abbandoni e nuove scoperte

5 Dicembre 2022

Valentina Neri

  Curiosità

“L’era dei social media sta finendo. Non sarebbe mai dovuta cominciare”. Il The Atlantic ci va giù pesante nel titolo del suo lungo approfondimento sulle peripezie che stanno affrontando i social media negli ultimi mesi. Ma siamo davvero di fronte a un tracollo così verticale? Quali sono i fenomeni che vale la pena di tenere d’occhio? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Le scommesse sbagliate di Facebook

“Oggi condivido uno dei cambiamenti più difficili che abbiamo apportato nella storia di Meta. Ho deciso di ridurre di circa il 13% le dimensioni della nostra squadra e lasciar andare più di 11mila dei nostri dipendenti di talento”. Con queste parole Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook e amministratore delegato di Meta (la società che comprende anche Whatsapp, Messenger, Instagram e non solo), ha annunciato a inizio novembre 2022 un gigantesco piano di licenziamenti.

Zuckerberg si è preso personalmente la colpa di alcune scelte azzardate, come i massicci investimenti nell’e-commerce all’inizio della pandemia, rivelatisi poi eccessivi quando i volumi di transazioni online sono tornati alla normalità. Ripercorrendo la cronistoria degli ultimi anni, però, si scopre che le scommesse finite male sono state parecchie. Come la criptovaluta Libra, lo smartwatch che avrebbe dovuto fare concorrenza ad Apple, il servizio di newsletter su abbonamento Bulletin, la piattaforma di podcast e molte altre che sono rapidamente cadute nel dimenticatoio.

Nell’arco dell’ultimo anno, mentre la capitalizzazione di mercato di Meta colava a picco, Zuckerberg investiva dieci miliardi di dollari in quello che ha presentato con entusiasmo come il futuro del web: il Metaverso. E se per l’ennesima volta avesse puntato sul cavallo sbagliato? Alcuni analisti lo temono, visto che la qualità degli ambienti virtuali ad oggi lascia a desiderare e, soprattutto, a frequentarli sono davvero in pochi (si parla di 300mila utenti mensili per Horizon Worlds, l’applicazione in realtà virtuale di Meta).

Legs are coming soon! Are you excited? 🎉 pic.twitter.com/SB6qSepKm4

— Meta Horizon (@MetaHorizon) October 11, 2022

La tiktokizzazione di Instagram (e non solo)

Nel frattempo come se la cava la stella indiscussa della galassia Meta, Instagram? Difficile dare una risposta netta perché è vero che i numeri lo premiano, con quei due miliardi di utenti raggiunti nell’autunno del 2021 che potrebbero diventare due miliardi e mezzo entro il 2023, ma è anche vero che sembra un po’ in crisi di identità.

tiktokPer la smania di emulare TikTok la piattaforma ha virato in modo piuttosto frettoloso sui reel, imponendoli di fatto ai creator come condicio sine qua non per mantenere la propria visibilità. Così di fatto ha sconfessato la propria ragione d’essere originaria, cioè quella di social media fotografico. Avrà funzionato? Alcuni documenti interni visionati dal Wall Street Journal rivelano numeri impietosi: 17 milioni di ore al giorno trascorse dagli utenti a guardare i reel contro i quasi 200 milioni di TikTok, engagement quasi nullo, un reel su tre che è solo un mero repost da altre piattaforme (nonostante l’algoritmo faccia di tutto per scoraggiarlo).

Certo, nel vortice del digital nulla è scritto sulla pietra, nemmeno questi numeri. Ma l’insofferenza nei confronti di questo ennesimo cambio di pelle è tangibile. Soprattutto perché non nasce dall’ascolto degli utenti, bensì dalla pura e semplice volontà di imporsi su TikTok, esattamente com’è accaduto qualche anno fa copiando le stories da Snapchat. A guardare bene, è il web nel suo insieme che si sta tiktokizzando: da YouTube a Reddit, da Snapchat al New York Times, sono decine le piattaforme che hanno iniziato a privilegiare i video brevi verticali, immersivi e particolarmente appealing.

Alla ricerca di gentilezza e autenticità con Gas e BeReal

C’è un’altra caratteristica che tanti iniziano a mal tollerare e che, curiosamente, accomuna i due rivali Instagram e TikTok: la natura artefatta dei contenuti. Tra pose studiate ad arte, filtri ed espedienti di montaggio, ormai foto e video hanno ben poco a che fare con la cosiddetta vita vera. Eppure miliardi di persone non possono fare a meno di immergersi ogni giorno in questo flusso incessante di vite perfette che, a lungo andare, mette a dura prova l’autostima, soprattutto quella degli adolescenti.

Far sentire le persone accolte e apprezzate è l’ambizione di Gas, app che sta spopolando tra i teenager americani. Chiunque può sottoporre un sondaggio agli amici e ricevere le loro opinioni, anonime, ma rigorosamente costruttive e mai negative.

La controproposta che punta tutto sull’autenticità è invece quella di BeReal: il funzionamento è semplicissimo, quasi spartano. Una volta al giorno l’utente riceve una notifica: a quel punto ha due minuti di tempo per condividere due foto, una scattata con la fotocamera posteriore e una con quella frontale. Non esistono filtri, scritte né altri espedienti per renderla più accattivante. Gli amici possono inviare commenti e reactions, ma soltanto se anche loro sono attivi; non c’è dunque spazio per i lurker, gli “spioni” che si limitano a guardare senza postare nulla. Tutto qui.

BUONGIORNO CON IL BEREAL DI CHARLES LECLERC pic.twitter.com/sBhWgosWFL

— Cam|🍳🍳🍳🍳 (@CamFerrari25) November 22, 2022

Per quanto basico, il format sembra funzionare. Stando alle indiscrezioni raccolte da TechCrunch, a ottobre 2022 l’app ha sfondato il tetto dei 20 milioni di utenti attivi al giorno. Sono sempre briciole rispetto a Facebook e Instagram, ma c’è anche da dire che due mesi prima erano solo 7,9 milioni. Certo, bisognerà vedere se la moda sarà destinata a durare. Ricordiamo tutti quanto la rapida ascesa di Clubhouse sia stata accompagnata da un ancor più rapido declino.

La guerra dei cloni

giovani e social mediaE cosa hanno fatto gli altri social media, sentendosi comprensibilmente minacciati? TikTok ha annunciato i test di TikTok Now e Instagram ha iniziato a lavorare su un prototipo di Candid Challenges. Al netto di sottili differenze tra le due, entrambe funzionano allo stesso modo: ogni giorno l’utente riceve una notifica che lo invita a scattare una foto o girare un video con la camera frontale e posteriore, per poi condividerla subito. Insomma, hanno copiato in modo piuttosto frettoloso e senza fare nulla per nasconderlo. Cosa che ormai capita con una puntualità invidiabile ogni volta che all’orizzonte si affaccia qualche novità promettente.

Abbiamo già parlato di Instagram che emula TikTok, ma quest’ultimo era pur sempre nato dalle ceneri di Vine, poi acquisito da Twitter, lo stesso Twitter che non si è fatto troppi problemi a creare Spaces, chat audio smaccatamente uguali alle stanze di Clubhouse. E gli esempi potrebbero continuare.

A questo punto la domanda sorge spontanea: a furia di copiarsi l’un l’altro, i social media non finiranno per diventare tutti uguali? Il rischio c’è, tant’è che gli addetti ai lavori ne discutono ormai da qualche anno. Non c’è niente di male a osservare i competitor, è un principio base del marketing, ma qui siamo forse un po’ oltre. “È più difficile sapere a cosa serve una data piattaforma quando tutte fanno la stessa cosa”, scrive Wired.

Il giusto approccio ai social media

Di fronte a tutti questi piccoli e grandi smottamenti, come si dovrebbe comportare un’azienda? Continuare come se niente fosse con il suo piano editoriale, oppure fuggire a gambe levate? In questo secondo caso, però, non rischia di mandare a monte il duro lavoro portato avanti negli anni per costruirsi una presenza digitale?

La prima considerazione da fare è che, in un certo senso, il presente dei social media è molto più funzionale alle esigenze di imprese ed editori che a quelle delle persone. Come sottolinea l’articolo del The Atlantic, i social network – intesi come spazi in cui gli utenti parlano tra di loro, per restare in contatto con i familiari o ritrovare vecchi compagni di scuola – erano già morti da un pezzo. Con i social media, il primo dei quali è stato Twitter, ciascuno parla (o ambisce a parlare) con tutti. E la fruizione di un canale come TikTok, a pensarci bene, ricorda molto lo zapping in TV con cui combattevamo la noia nei lunghi pomeriggi estivi negli anni Novanta. Per le aziende, che per loro natura comunicano in modo monodirezionale, non è detto che sia una cattiva notizia.

Quello che qualsiasi impresa dovrebbe sempre tenere a mente è che i social media sono un mezzo e non un fine. A dieci anni dall’affermazione di massa di questi canali, c’è ancora chi apre pagine e le riempie di contenuti soltanto perché “lo fanno tutti”. Ma questo è il modo migliore per sprecare tempo, denaro ed energie. L’esempio (negativo) da manuale è quello dei politici italiani, sbarcati in massa su TikTok a poche settimane dalle elezioni del 25 settembre del 2022, salvo poi essere ridicolizzati proprio da quella GenZ che speravano di conquistare. L’approccio giusto è quello di focalizzarsi sui canali realmente popolati dal proprio pubblico. Adeguandosi al loro linguaggio, ma senza snaturarsi e senza la smania di rincorrere acriticamente qualsiasi novità.

TAGS:
canali social - instagram - social media - social media trend - strategia - trend

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Linkedin Email

Articoli recenti

  • Non ricevi mail dal sito o vanno in SPAM? è tutta una questione di DNS 12 Giugno 2025
  • Made in Europe: così l’Unione europea si vuole emancipare dalle Big Tech americane e cinesi 9 Aprile 2025
  • Le 7 regole dell’Onu per un’intelligenza artificiale etica 25 Marzo 2025

Categorie

  • Articoli tecnici
  • Curiosità
  • Eventi
  • Facce da web

Tag Cloud

ads adv blog budget canali social caricamento sito chatbot cliente competitor contentmanager copywriting coronavirus crittografia customercare design digital e-commerce facebook freelance gdpr howto immagine aziendale indicizzazione instagram investimento lavoro localizzazione lockdown marketing monitoraggio performance pianificazione privacy sicurezza siti social media social media trend strategia target tecnologia trend userexperience utenti web marketing wordpress

Scopri i nostri servizi

Articoli correlati

Che ne dici di spegnere lo smartphone per 24 ore?

  3 Maggio 2019

3 Maggio 2019

  Curiosità

autore articoloValentina Neri (Articolo scritto da una persona)

Scommettiamo che, leggendo il titolo di questo post, ti è venuto istintivo storcere il naso. “Ma come? Una digital agency che mi vuole fare […]

Condividi: Facebook Twitter Linkedin Email

Continua

Scrittura per il web e per i social, tutte le differenze

  24 Settembre 2018

24 Settembre 2018

  Articoli tecnici

autore articoloEmanuela Grimaldi (Articolo scritto da una persona)

Dopo tanto tempo dall’avvento dei blog e dei social media, è ancora utile ricordare come si deve scrivere per il web. Troppo spesso si […]

Condividi: Facebook Twitter Linkedin Email

Continua

Come curare il proprio account Instagram e aumentare i follower

  24 Aprile 2018

24 Aprile 2018

  Articoli tecnici

autore articoloEmanuela Grimaldi (Articolo scritto da una persona)

Instagram è uno dei social più utilizzati al mondo. Dopotutto l’utilizzo delle immagini per comunicare, è da sempre quello preferito dai tempi dei tempi. […]

Condividi: Facebook Twitter Linkedin Email

Continua

Torna su
Chiudi
  • Home
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram

DigitalHive Snc di Ferro Yari e Grimaldi Emanuela  -  P.IVA 10025060962  -  Copyright © 2025
info@digitalhive.it  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Disclaimer utilizzo IA

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
My Agile Privacy
✕

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

AccettaRifiutaPersonalizza
Gestisci il consenso
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Facebook Remarketing

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Google reCAPTCHA Sempre Abilitato

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Google Analytics
Google Analytics

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Consensi aggiuntivi:

Ad Storage
Ad Storage
Definisce se i cookie relativi alla pubblicità possono essere letti o scritti da Google.
Ad User Data
Ad User Data
Determina se i dati dell'utente possono essere inviati a Google per scopi pubblicitari.
Ad Personalization
Ad Personalization
Controlla se la pubblicità personalizzata (ad esempio, il remarketing) può essere abilitata.
Analytics Storage
Analytics Storage
Definisce se i cookie associati a Google Analytics possono essere letti o scritti.
Google Tag Manager
Google Tag Manager

Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Facebook Remarketing
Facebook Remarketing

Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Google Fonts
Google Fonts

Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Google Maps widget
Google Maps widget

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Widget Video YouTube
Widget Video YouTube

YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.

Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

Privacy by My Agile Privacy
Accessibilità
Modalità di accessibilità
Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Esperienza leggibile
Ridimensionamento del contenuto
Predefinito
Lente di ingrandimento del testo
Carattere leggibile
Amichevole per la dislessia
Evidenzia i titoli
Evidenzia collegamenti
Ridimensionamento dei caratteri
Predefinito
Altezza della linea
Predefinito
Spaziatura del carattere
Predefinito
Allineato a sinistra
Allineato al Centro
Allineato a destra
Esperienza visivamente piacevole
Contrasto scuro
Contrasto leggero
Monocromo
Alto contrasto
Alta saturazione
Bassa saturazione
Orientamento facile
Suoni muti
Nascondi immagini
Nascondi Emoji
Guida alla lettura
Fermare le animazioni
Maschera da lettura
Evidenziare al passaggio del mouse
Evidenzia Messa a fuoco
Grande cursore scuro
Grande cursore luminoso
Lettura cognitiva
Tastiera virtuale
Tasti di navigazione
Navigazione vocale

DigitalHive

Dichiarazione di accessibilità

  • digitalhive.it
  • 14 Novembre 2025

Stato di conformità

Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web che sia accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.

Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con un'ampia gamma di disabilità. Il rispetto di queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: non vedenti, persone con disabilità motorie, visive, cognitive e altro ancora.

Questo sito web utilizza diverse tecnologie volte a renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente del sito web e progettarla in base alle proprie esigenze personali.

Inoltre, il sito web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che funziona in background e ne ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito web, adattandone funzionalità e comportamento agli screen reader utilizzati dagli utenti non vedenti e alle funzioni della tastiera utilizzate dalle persone con disabilità motorie.

Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai idee per migliorarlo, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare gli operatori del sito web utilizzando il seguente indirizzo email: info@digitalhive.it

Navigazione tramite screen reader e tastiera

Il nostro sito web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che utilizzano screen reader siano in grado di leggere, comprendere e usufruire delle funzionalità del sito web. Non appena un utente con screen reader accede al tuo sito, riceve immediatamente un messaggio che gli chiede di inserire il profilo dello screen reader, in modo da poter navigare e utilizzare il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito web copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen reader, insieme a screenshot della console con esempi di codice:

  1. Ottimizzazione dello screen reader:Eseguiamo un processo in background che apprende i componenti del sito web dall'inizio alla fine, per garantire la conformità costante anche durante gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo agli screen reader dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette accurate per i moduli; descrizioni per le icone attivabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); istruzioni di convalida per gli input dei moduli; ruoli degli elementi come pulsanti, menu, finestre di dialogo modali (popup) e altri. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito web e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento degli oggetti immagine come tag ALT (testo alternativo) per le immagini che non sono descritte. Estrae anche i testi incorporati nell'immagine, utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni dello screen reader in qualsiasi momento, gli utenti devono semplicemente premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti di screen reader ricevono anche annunci automatici per attivare la modalità screen reader non appena accedono al sito web.

    Queste modifiche sono compatibili con tutti i più diffusi lettori di schermo, tra cui JAWS e NVDA.

  2. Ottimizzazione della navigazione da tastiera:Il processo in background regola anche il codice HTML del sito web e aggiunge diverse funzionalità tramite codice JavaScript per renderlo accessibile tramite tastiera. Tra queste, la possibilità di navigare all'interno del sito web utilizzando i tasti Tab e Maiusc+Tab, di aprire i menu a discesa con i tasti freccia, di chiuderli con Esc, di attivare pulsanti e link con il tasto Invio, di navigare tra elementi radio e caselle di controllo con i tasti freccia e di compilarli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti che usano la tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuto, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione con la tastiera.

    Il processo in background gestisce anche i popup attivati, spostando il focus della tastiera su di essi non appena compaiono, impedendone lo spostamento.

Profili di disabilità supportati nel nostro sito web

  • Modalità sicura per l'epilessia: questo profilo consente alle persone affette da epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro, eliminando il rischio di crisi convulsive derivanti da animazioni lampeggianti o intermittenti e da combinazioni di colori rischiose.
  • Modalità per ipovedenti: questa modalità adatta il sito Web alle esigenze degli utenti con problemi visivi, come deficit della vista, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
  • Modalità disabilità cognitiva: questa modalità offre diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive, come dislessia, autismo, disturbi cognitivi e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
  • Modalità ADHD Friendly: questa modalità aiuta gli utenti affetti da ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi sugli elementi principali del sito Web più facilmente, riducendo significativamente le distrazioni.
  • Modalità Cecità: questa modalità configura il sito web per essere compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti installato su computer e smartphone, e i siti web devono essere compatibili con esso.
  • Profilo di navigazione da tastiera (con disabilità motoria): questo profilo consente alle persone con disabilità motoria di utilizzare il sito web utilizzando i tasti Tab, Maiusc+Tab e Invio. Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (titoli), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.
     

Ulteriori modifiche all'interfaccia utente, al design e alla leggibilità

  1. Regolazioni del carattere: gli utenti possono aumentarne e ridurne le dimensioni, modificarne la famiglia (tipo), regolarne la spaziatura, l'allineamento, l'altezza delle righe e altro ancora.
  2. Regolazioni del colore: gli utenti possono selezionare diversi profili di contrasto del colore, come chiaro, scuro, invertito e monocromatico. Inoltre, gli utenti possono cambiare la combinazione di colori di titoli, testi e sfondi, con oltre sette diverse opzioni di colore.
  3. Animazioni: le persone con epilessia possono interrompere tutte le animazioni in esecuzione con un clic. Le animazioni controllate dall'interfaccia includono video, GIF e transizioni lampeggianti CSS.
    Evidenziazione dei contenuti: gli utenti possono scegliere di enfatizzare elementi importanti come link e titoli. Possono anche scegliere di evidenziare solo gli elementi evidenziati o su cui si passa il mouse.
  4. Disattivazione dell'audio: gli utenti con apparecchi acustici potrebbero avvertire mal di testa o altri problemi a causa della riproduzione automatica dell'audio. Questa opzione consente agli utenti di disattivare l'audio dell'intero sito web all'istante.
  5. Disturbi cognitivi: utilizziamo un motore di ricerca collegato a Wikipedia e Wikizionario, che consente alle persone con disturbi cognitivi di decifrare il significato di frasi, iniziali, slang e altro. Funzioni aggiuntive: offriamo agli utenti la possibilità di modificare il colore e le dimensioni del cursore, utilizzare una modalità di stampa, abilitare una tastiera virtuale e molte altre funzioni.

Compatibilità con browser e tecnologie assistive

Il nostro obiettivo è supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti alle loro esigenze, con il minor numero di limitazioni possibile. Pertanto, abbiamo lavorato duramente per poter supportare tutti i principali sistemi che rappresentano oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, tra cui Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader).

Note, commenti e feedback

Nonostante i nostri sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito web alle proprie esigenze, potrebbero esserci ancora pagine o sezioni non completamente accessibili, in fase di accessibilità o prive di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Ciononostante, continuiamo a migliorare la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e perfezionando le sue opzioni e funzionalità, e sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto ciò è finalizzato a raggiungere il livello di accessibilità ottimale, al passo con i progressi tecnologici. Per qualsiasi assistenza, si prega di contattare info@digitalhive.it.

BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy
Riconoscimento vocale

AiutoAiuto–Visualizza un elenco dei comandi vocali disponibili

Nascondi aiutoNascondi aiuto–Nascondi un elenco di comandi vocali disponibili

Scorrere verso il bassoScorrere verso il basso–Scorri la pagina verso il basso di 200 px

Scorrere verso l'altoScorrere verso l'alto–Scorri la pagina verso il basso di 200 px

Vai all'inizioVai all'inizio–Scorri la pagina verso l'alto

Vai in fondoVai in fondo–Scorri la pagina fino in fondo

SchedaScheda–Passa all'elemento interattivo successivo

Scheda indietroScheda indietro–Passa all'elemento interattivo precedente

Mostra numeriMostra numeri–Mostra i numeri per gli elementi interattivi

Numero ...Numero ...–Fare clic sul numero dell'elemento...

Nascondi numeriNascondi numeri–Nascondi i numeri per gli elementi interattivi

Cancella inputCancella input–Cancella il campo di testo selezionato

accedereaccedere–Fare clic sull'elemento selezionato

RicaricareRicaricare–Ricarica la pagina

FermareFermare–Interrompi il riconoscimento vocale

UscitaUscita–Disabilita la modalità di navigazione vocale