Quando si parla di acquisire nuovi clienti, qualsiasi professionista parla di Inbound Marketing, ovvero di quell’attività che con diversi canali (online), porta le persone a conoscere la tua azienda con l’obiettivo poi di trasformarla in cliente.
Tuttavia i canali dell’Inbound marketing, negli anni, si sono sempre trasformati ma i pilastri rimangono sempre gli stessi:
- blog
- social media
- email marketing
- video
- ads
Da qualche anno però si sta diffondendo un nuovo strumento che ancora non è sfruttato al meglio da tutti: il podcast.
Strategie di podcast marketing: cosa sono i podcast?
I podcast sono dei contenuti audio che vengono diffusi su piattaforme specifiche. Questi contenuti sono divisi in puntate ed hanno argomenti specifici che vengono affrontati di volta in volta. A dicembre 2018, secondo i dati raccolti da una ricerca di Nielsen, gli ascoltatori di podcast in Italia erano 2,7 milioni, con un incremento da fine 2015 del 217%.
È chiaro quindi quanto questo strumento stia diventando fondamentale: il successo è dato dalla facilità di fruizione e dalla possibilità, dell’ascoltatore, di scegliere l’argomento di suo gradimento. Sono numerosi i professionisti di diversi settori che si sono lanciati sui podcast con enorme successo.
È però fondamentale capire che questo mezzo non permette una vendita “diretta”, ma serve a farsi trovare con maggior facilità dal proprio target audience e a far crescere l’autorevolezza del brand.
Strategie di podcast marketing: come creare un podcast per inserirlo nella strategia di marketing?
Se da un lato la crescita dei podcast è stata molto veloce e di conseguenza vi è necessità di sempre nuovi contenuti per accontentare i numerosi ascoltatori, dall’altro lato non bisogna sottovalutare questo mezzo.
Per prima cosa è importante capire quale sia il macro argomento da trattare e se è possibile intercettare il proprio target attraverso i podcast. Le persone che ascoltano audio online sono di una fascia molto ampia d’età (dai 24 ai 54 anni) quindi l’aspetto importante diventa la nicchia e l’argomento che si vuole trattare.
Il secondo controllo è capire se vi sono competitors che già utilizzano i podcast per la loro strategia di marketing. Se ve ne sono tanti, allora è il caso di studiare in che modo ci si vuole distinguere.
Se invece i concorrenti sono pochi o addirittura non ve ne sono, allora bisogna capirne le ragioni. Nessuno ha pensato ad inserire questo mezzo nella propria strategia di marketing oppure non vi è interesse da parte del pubblico?
Una volta studiati questi aspetti è importante avere gli strumenti giusti, ma soprattutto prepararsi a creare degli audio che siano soddisfacenti e che non mostrino tentennamenti o poca conoscenza dell’argomento trattato. Ogni registrazione va preparata alla perfezione, studiandola per renderla facilmente fruibile al pubblico e mostrandosi autorevoli alle orecchie degli ascoltatori.
Ma come inserire i podcast nella propria strategia di marketing? Per prima cosa deve essere chiaro che il podcast non sostituiscono altri mezzi, ma si andrà ad aggiungere ai canali già attivi. Un modo semplice per ottimizzare il lavoro è quello di trasformare i contenuti del blog in registrazioni. Con dei piccoli accorgimenti e modificando alcuni periodi per renderli gradevoli all’ascolto, sarà possibile creare le puntate del podcast.
È comunque fondamentale sapere quali sono gli argomenti che interessano il proprio pubblico, altrimenti sia che si scriva sul blog, sia che si crei un podcast, non si raggiungeranno gli utenti.
Strategie di podcast marketing: come sfruttare il podcast per un’azienda?
Prendendo per assodato che quanto detto sopra sia stato tutto recepito, una domanda sorge spontanea: ma se non si è dei professionisti, come si può sfruttare il podcast per promuovere un’azienda?
Chiaramente la risposta non è così semplice. Ci sono temi che possono essere trattati con facilità e altri che invece non si possono adattare ad una registrazione audio. Questo perché potrebbero essere troppo settoriali e indicati per una piccolissima nicchia, oppure essere difficili da spiegare e quindi forse sarebbe più indicato creare dei video.
Gli audio infatti dovranno essere chiari e facilmente comprensibili da tutti, oltre a non dover essere troppo lunghi.
Quindi il primo passo è comprendere di quale argomento che riguarda la propria azienda, è possibile parlare.
Ad esempio se l’azienda produce accessori di pelletteria Made in Italy, si potrebbe pensare di parlare di come riconoscere i materiali di qualità, dei diversi trend del mercato della moda, o di come vengono trattati e realizzati i diversi accessori nei paesi del mondo. Il secondo passo è capire chi “presterà la propria voce” per i diversi audio delle puntate. Sarebbe utile avere una persona di riferimento come un Marketing Manager o addirittura il fondatore dell’azienda. Quindi non solo chi ha una bella voce, ma soprattutto qualcuno che possa diventare “la voce” del brand.
Infine serve fare promozione su tutti i canali disponibili per cominciare a diffondere la notizia tra i propri contatti, del nuovo mezzo.
Poi come per i contenuti dei blog, è necessario fare una ricerca delle keyword da inserire nel titolo e nella descrizione della puntata del podcast, inserire dei link di approfondimento e creare delle grafiche accattivanti.
Strategie di podcast marketing: le piattaforme per podcast
Esistono ormai diverse piattaforme ma le più diffuse ed importanti sono:
- Spreaker: una delle prime piattaforme a diffondere podcast. Per questo motivo è utile esserci. Sicuramente sarà più facile, per gli appassionati degli ascolti online, trovare il tuo podcast.
- iTunes: La famosa piattaforma di Apple. Ogni macro argomento trattato ha una classifica mensile, in cui sarà fondamentale esserci per aumentare notevolmente gli ascolti.
- Spotify: I podcast sono attivi da qualche mese, ma già stanno spopolando. È lo strumento giusto da utilizzare in quanto non sono ancora in molti ad essere atterrati su Spotify. Potrebbe essere utile battere sul tempo la concorrenza!
Ti ha incuriosito il podcast marketing? Allora è il momento di provare a creare un tuo canale per cominciare a farti conoscere e attirare nuovi clienti!
TAGS:
marketing - podcast - web marketing